Riscopriamo il silenzio tra poesia e natura

La foce del Bacino Idume sull'Adriatico, nel parco di Rauccio a Lecce.
Share

Il 20 settembre alle ore 17.00, la cooperativa Terradimezzo promuove Riscopriamo il silenzio tra poesia e natura, una suggestiva e silenziosa passeggiata che, costeggiando il Canale Rauccio, ci condurrà sino al Bacino Idume, lungo la costa del Parco Regionale Bosco e Paludi di Rauccio (LE). Lungo il cammino, osserveremo il silenzio per poter godere della natura selvaggia attorno a noi, accompagnati da giulia Favola, esperta maestra di yoga. 

Il silenzio ci aiuterà a riposarci e a rigenerarci ma anche a riflettere, capire e interpretare i misteriosi segni della natura. Ed è, quindi, un toccasana per il cuore, la concentrazione e la creatività.
Al termine della passeggiata, raggiungeremo la spiaggia dove immergeremo il nostro corpo e la nostra mente in alcune posizioni Yoga alla luce della luna piena. 

Il suono rilassante delle onde che si infrangono sulla riva o il movimento tranquillo dell’Idume ci aiuterà ad entrare in uno stato meditativo più profondo. E la vista dell’acqua sarà da stimolo per la riflessione e consentirà di arricchire profondamente l’esperienza, offrendo una maggiore fluidità, tranquillità e ispirazione. 

Esiste un forte legame tra acqua e yoga che non può prescindere da un buon rapporto personale tra se stessi e appunto l’acqua perché acqua e yoga costituiscono un binomio essenziale. 

Concluderemo la serata con una degustazione per salutare questa calda estate. 

Si raccomanda abbigliamento comodo da escursione, adatto alla frescura serale, bottiglietta d’acqua, repellente per le zanzare, materassino o altro per yoga e per ammirare il cielo. Chi partecipa solleva da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta i promotori dell’iniziativa.

Prenotazione obbligatoria
+39 333 98 55 341 entro le ore 12.00 di mercoledì 18 settembre. Il ritrovo è all’incrocio con via Idume alle ore 17.00. 

La degustazione è su prenotazione
È prevista una quota di partecipazione – Gratuito per i bambini sotto i 6 anni 

Skip to content