Ecco la guida per le buone pratiche di prevenzione e autoprotezione dagli incendi

Incendio boschivo nell'area Parco di Rauccio
Share

Sul sito, nella sezione “Come comportarsi“, è disponibile da oggi la guida alle buone pratiche per i cittadini per proteggersi dagli incendi e per evitarli. Scaricala qui.

Qual è il rischio a cui è esposto il bosco e come lo si può rendere più resistente al fuoco? Come comportarsi nel caso in cui un incendio si avvicini? Come predisporre uno spazio difensivo nella propria zona per ridurre la propria vulnerabilità e permettere che le squadre di soccorso e spegnimento possano intervenire in sicurezza? Quali sono i comportamenti da adottare durante e dopo il passaggio del fuoco?.

Il pratico manuale disponibile sul sito contiene la risposta a queste e altre domande. Gli obiettivi della pubblicazione sono quelli di: aiutare a conoscere gli incendi ed il loro comportamento; fornire elementi chiave per l’autovalutazione del rischio e suggerire le misure da adottare per la riduzione del rischio, la prevenzione dei danni e l’autoprotezione; indicare i comportamenti da assumere nelle diverse fasi dell’emergenza; fornire i riferimenti normativi.

Dalla consapevolezza del rischio, dalla conoscenza del fenomeno degli incendi e delle possibili strategie di difesa, può scaturire un’adeguata capacità di preparazione, orientando la costruzione di una governance condivisa della problematica e stimolando la creazione di “comunità resilienti”.

La pubblicazione è stata realizzata dai Parchi Naturali Regionali di: Costa Otranto- Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, Isola di Sant’Andrea – Litorale Punta Pizzo, Portoselvaggio – Palude del Capitano, Bosco e Paludi di Rauccio, Palude del Conte e Duna Costiera Porto Cesareo, Litorale di Ugento. La redazione è stata possibile grazie al contributo della Forestale Dott. ssa Tiziana Manca, esperta Anti Incendio Boschivo.

Leggi qui il breve e pratico manuale.

Skip to content