Passeggiata notturna nel Bosco con diverse attività in compagnia della Cooperativa Terradimezzo ETS in collaborazione con la Proloco di Casalabate, marina di Squinzano.
Cosa c’è di più bello e affascinante di avventurarsi in un bosco di notte? Vedremo il bosco, come luogo dove convivono in armonia più creature, come gli alberi ricamino, con i loro intrichi, il paesaggio rendendolo magico. Sperando di incontrare un animale curioso che di nascosto ci osserva con gli occhietti che brillano nel buio del bosco. Un’atmosfera suggestiva farà da scenario ad una escursione notturna nel bosco del Parco Naturale Regionale “Bosco e Paludi di Rauccio” (LE), dove scienza e tradizioni popolari saranno miscelati insieme per creare una magica serata. Lungo il percorso sarà possibile soffermarsi ad ascoltare i suoni notturni del bosco, lasciandosi affascinare dai racconti e dalle leggende legate alle piante mediterranee.
In area pre Parco, prima della partenza per la passeggiata, sarà possibile degustare olio a cura dell’Azienda Agricola Fratelli De Vitis di Surbo e miele prodotto da Apis Puglia Associazione Apicoltori Pugliesi, fautori con l’Ente Parco del Progetto del Bioparco Apistico, che illustrerà alcuni aspetti della vita delle api anche e l’importanza delle api per la vita dell’uomo. Con la guida di Giovanni Maroccia esperto astronomo della NASA (Nuova Associazione Studi Astronomici) potremo osservare la luna piena e i mari lunari sulla sua superficie e tanto altro. I più piccoli, ma anche gli adulti, potranno farsi dipingere gli elementi naturali del Bosco nel Truccabimbi a cura dell’artista Emanuela Battipaglia. Si raccomanda abbigliamento comodo da escursione, adatto alla frescura serale, bottiglietta d’acqua, repellente per le zanzare, eventuale materassino per sdraiarsi ad ammirare il cielo. Chi partecipa solleva da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta i promotori dell’iniziativa.
Appuntamento il 19 agosto alle h. 18.30 in area pre Parco
Prenotazione obbligatoria +39 333 98 55 341
È prevista una quota di partecipazione. Ridotto da 6 a 11 anni, gratuito sotto i 6 anni