Bioparco Apis, progetto bioparco – Centro apistico a cura di Apis

Progetto Apis nelle paludi del parco di Rauccio
Share

Il Parco Naturale “Bosco e Paludi di Rauccio” ospita il Bioparco Apis, con centro apistico gestito dall’Apis, l’Associazione Apicoltori Pugliesi.

Apis collabora con amministrazioni locali e altre realtà presenti a livello locale, regionale e nazionale, unite dagli stessi principi etici e dall’attenzione per la salvaguardia della biodiversità. All’interno del Parco è presente l’area bioparco, realizzata grazie a un’intesa con l’amministrazione comunale di Lecce e a un progetto di crowdfunding. All’interno del bioparco sono stati realizzati diversi tipi di arnie simili alle cavità che le api scelgono in natura. Un laboratorio naturale dove si può scoprire quanto sia importante tutelare le api.

Il bioparco è un luogo di studio, ricerca, didattica, formazione e turismo. Tutte le attività si svolgono a stretto contatto con la natura. Un luogo che rimane un’area pubblica a disposizione di tutti. Il Centro Apistico valorizza l’indispensabile presenza delle api in un parco naturale, diventando meta di visitatori, turisti, appassionati, studiosi, ricercatori, associazioni e scolaresche. Mira a sensibilizzare i visitatori sulle cause del loro declino.

Il progetto Bioparco Apis coinvolge il mondo della scuola e le famiglie. Il tema è quello degli impollinatori e delle cause della loro scomparsa. Trasmette buone pratiche e atteggiamenti personali e collettivi che possano contribuire concretamente alla salvaguardia delle api domestiche e selvatiche e degli altri impollinatori.

ALTRI PROGETTI ATTIVI